Scritti del Mare
In questa categoria sono riunite tutte le pagine del mare. Visita la nostra tradizione!
-
Un passaggio a Camogli visto da bordo
Si è parlato molto di passaggi ravvicinati a Camogli, quando le leggi ammettevano tale manovra. Ultimamente, gran parte della documentazione riguardava navi da crociera. Presentiamo invece – qui di seguito…
-
Navigazione nel golfo di Botnia
Nel luglio 2022, è improvvisamente mancato il dott. Maurizio Brescia, direttore editoriale di “Storia Militare”. Brescia collaborò – tra l’altro – anche con la Società Capitani di Camogli, vedi QUI…
-
Kirke, uno stretto drammatico
Pochissimi sanno dove si trova lo stretto di Kirke (Angostura Kirke). Questo è comprensibile in quanto il buon Dio ha piazzato la località in un posto così remoto che non…
-
Una carriera fulminea
Ci fu lo squillo del telefono. Niente da fare: bisognava alzarsi. Ancora un minuto, si stava così bene. Certo che si stava bene distesi di fianco a Raquel dopo una…
-
Per Grazia Ricevuta: “Principessa Mafalda”
Nel gennaio del 1927, a San Fruttuoso nacque Manuel Oneto. Era il primogenito di Francesco che aveva sposato la cilena Rebeca Serrano di Antofagasta. Francesco e Rebeca avevano deciso di…
-
Il sarto dei Comandanti
Non ne voleva sapere di gettare l’ancora. Lui navigava ancora con grinta nella vita… Eldo Casini Lemmi con il figlio e Socio, CSLC Giuseppe Ci vuol altro che una piccola…
-
Il libretto delle musse
Va detto subito: questo breve scritto semiserio e’ in fondo un’amara constatazione di certi tempi che furono; il significato del titolo, prestatoci dal genovese, suona piu’ elegantemente come “il manuale…
-
I denari dello shipping per costruire parte della Città
Gli uomini di mare camogliesi, temerari ed industriosi, fecero vela in tutti i mari del globo, consolidando così un business produttivo di famiglia che promosse la fama e la prosperità…
-
Il Comandante Joseph Conrad
Molti hanno letto – e non solo nelle nostre pagine – che Joseph Conrad fu imbarcato come Ufficiale a fine ‘800 sul Narcissus, veliero gestito anche da armatori camogliesi; da…
-
Imbarcato sulla nave “Vittoria O.”
Costruita nel 1921 come Gloxinia a Tyne Iron SB Co in UK di 3336 tons. Nel ’52 diventa Vittoria O. per la società Imera Siciliana di Navigazione di Palermo; nel…