Scritti del Mare
In questa categoria sono riunite tutte le pagine del mare. Visita la nostra tradizione!
-
L’eterno fascino della “Queen Mary”
L’attuale è un periodo propizio per la scontata longevità del nostro Sodalizio: è un pò che non si parla di velieri e ciò per divulgare invece l’andar per mare odierno.…
-
Capitani camogliesi e persone famose
Incontrare personaggi celebri sulle navi non è poi così straordinario. Quelle unità – non solo da crociera – rappresentano una location e un’occasione insolita per chi le possiede, per chi…
-
L’Istituto Nautico e l’Andrea Doria
Lo scorso 19 maggio 2023, gli Allievi della classe V dell’Istituto Nautico “Cristoforo Colombo” di Camogli hanno presentato “La storia dell’Andrea Doria” al Civico Museo Marinaro “G.B. Ferrari” di Camogli.…
-
I libri di Camogli
Chi in veste di turista “sbarca” a Camogli e desidera saperne di più sulla tradizione marinara della nostra Città, a parte le reiterate informazioni acquisite in Internet, vuole sicuramente sfogliare…
-
Capitani di Camogli forever!
Tre mesi fa , pubblicammo un ottimo resoconto fotografico sulle prove in mare della nave da crociera Vista, in allestimento a Sestri Ponente. Evidenziammo inoltre il nostro orgoglio di Capitani…
-
Tempeste e diplomazia
La nave da crociera procedeva a stento attraverso le acque tempestose dell’Atlantico. Quell’inverno era stato particolarmente crudele con i marinai: cinque enormi “lisci e bussi” che, uno dopo l’altro, avevano…
-
Ventuno colpi di cannone per il “Grimaldo”
Milano, 1910: un distinto signore passeggiava per le vie illuminate e fredde del centro. La leggera pioggia non infastidiva né lui né il suo Macintosh; il suo fiero sguardo era…
-
Elogio alla bandiera
Le navi sono state indiscutibilmente teatro di molte innovazioni tecnologiche; da sempre si notano miglioramenti sia nel comparto mercantile che in quello militare. Basta confrontare due immagini, una di una…
-
Presentazione del volume “Le storie nella scia” – Camogli, 1 aprile 2023
Ernani Andreatta, Carlo Gatti, Bruno Malatesta, Bruno Sacella e Pro Schiaffino scrivono da molto tempo le loro testimonianze e ricerche sulla tradizione marinara. Sfogliando il libro “Le storie nella scia…
-
1874: il disegno di Gaetano Mortola
A fine ‘800, c’era ovviamente chi considerava che Camogli disponesse di un’inesauribile riserva economica che avrebbe permesso di adeguarsi ai nuovi progressi del 1900. Ma c’era pure chi aveva intuito…