SEDE APERTA AL MARTEDI!

Scrivi ai Capitani!

I gadgets dei Capitani!

Guarda le immagini del nostro sito!

Navigazione nel Beagle Channel Foto dei Capitani di Camogli 1
arr_ny1.jpg Foto inedite del "Rex"
At the entrance of the Genoa harbour Arrival at Genoa (1 febbraio 2023)
5b_2.jpg Foto dei Capitani di Camogli 2
duci3.jpg Commemorazione dei nostri 120 anni! (1904-2024)

GUARDA I NOSTRI VIDEO

Entra in Paypal per rinnovare la quota sociale!

TROVACI SU FACEBOOK!

Leggi i racconti di TAGGIA!

Il miraggio dell’oro

I nostri PODCAST!!!

Quando i velieri di Camogli scomparvero

Tale fenomeno non fu un processo indolore. Questa volta ci avvaliamo di due famosi autori della tradizione marinaresca ligure come Gio Bono Ferrari (1882 – 1942) e Tomaso Gropallo (1898 – 1977) dei quali parleremo a breve.

1926: il piroscafo “Maria Adele” dei Sanrocchini Bozzo e Mortola. Furono alcuni tra gli armatori di Camogli che operarono navi a vela prima e meccaniche dopo

La maggior parte della nostra marineria, conseguentemente agli affari armatoriali, cessò di esistere prima della Grande Guerra. In quel processo di transito tra la propulsione eolica e quella meccanica, a Camogli si mugugnò molto anche se sussisteva l’evidente percezione del miglioramento della navigazione che non era più succube delle bizzarrie meteorologiche. Può darsi che si fosse scontenti anche perché i Camogliesi avevano ben compreso che la loro intraprendenza armatoriale – così legata al nucleo famigliare e alla più semplice manutenzione dei velieri – non avrebbe avuto scampo. Basta ricordare che la sezione degli Ufficiali di Macchina fu aperta al nostro Istituto Nautico solo nel 1886. Inoltre, quelle navi moderne che operavano senza soste e onoravano spesso i loro itinerari, erano bisognose di “parti di rispetto”: come si sa, Camogli non disponeva delle strutture logistiche per sostenere quell’innovativo fabbisogno commerciale. Ma attenzione, quei commenti non erano causati dal banale rifiuto della modernità ma invece dalla sensazione di commiato ad un sistema di navigazione che aveva caratterizzato a Camogli un secolo di operosità e benessere.

Il piroveliero inglese “Croesus”, naufragato a San Fruttuoso nel 1855. Già in quegli anni la propulsione a motore “ibrida” iniziava a diffondersi

Ed eccoci ai due autori detti prima. Li citiamo poiché loro che tanto hanno scritto di Camogli e della sua tradizione, descrissero in prima persona quel commiato anzidetto facendone cenno su alcuni volumi. Li presentiamo in due aspetti differenti: la passione di Ferrari per la sua Camogli e la sistematica ricerca di Gropallo verso l’intera tradizione velica nazionale.

Scrisse Ferrari: “Il 1875 fu l’apogeo della grandezza marinara di Liguria. Poi, una piccola – ma grande cosa – costruita da uomini studiosi – comparve nella brumosa isola del Nord (Inghilterra); una cosa da nulla, ma formidabile: emetteva del fumo nero e pastoso, gli uomini la chiamarono macchina a triplice espansione.
Le candide vele di Liguria, le maestose navi di Genova che avevano dominato in tutti i mari si sentirono ferite da quel fumo denso. La bellezza aristocratica dei lindi e bianchi Alcioni soffrì di fronte al rumoreggiare degli stantuffi. Dei vapori sgraziati e antiestetici comparvero per ogni dove. Erano brutti, non avevano la poesia degli aggraziati bastimenti della Superba, ma portavano da porto a porto le stesse mercanzie con il 25% di ribasso sui noli praticati dai velieri di Mar Afuera (mare aperto).

Il Capitano camogliese Lazzaro Brigneti ai primi del Novecento, epoca d’armamento degli ultimi grandi velieri in ferro come l’Australia e l’Italia

La lotta durò a lungo, nobile ma impari, i bei velieri non volevano morire. Di quando in quando, al tempo in cui i mari erano già solcati da tanti vapori, qualche bel maestoso veliero scendeva ancora in mare dai cantieri di Liguria: erano gli ultimi, quelli che sentivano la necessità di scrivere o cantare un inno alla Vela, il canto del cigno.
E così l’Italia (Cap. Lazzaro Brigneti di Camogli), il Savoia, il Concordia, i vari Accame, le navi dei Sanrocchini Mortola ed Emanuele Bozzo, i Beverino, l’Avanti Savoia, la Saturnina Fanny, l’Australia (Cap. Lazzaro Brigneti di Camogli), navigarono ancora i mari e gli oceani in un gioioso sbandieramento di vele bianche.”

Gropallo invece individuò la doverosa continuazione di quella cultura – che altrimenti sarebbe scomparsa – nei musei (fossero essi palazzi o navi), poi nella vasta quantità di libri realizzati dalle grandi marinerie globali; non ultime le associazioni come la Società Capitani e Macchinisti Navali di Camogli oppure la celebre “Amicale Internationale des Capitaines au Long Cours Cap-Horniers”, la quale organizzò a Camogli nel 1971 il raduno dei Capitani transnazionali che avevano doppiato il famigerato capo. Quel sodalizio cessò le attività negli anni a venire, ma altre associazioni similari ne presero il posto.

1971: raduno dei Cap Horniers a Camogli

Il marchese individua poi negli anni ’50 la fine dei velieri commerciali e conclude la sua riflessione citando come “custodi” della cultura della vela anche quei monumenti dedicati a personaggi, mezzi o fatti della tradizione marinara. Camogli ha come custodi il Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”, la raccolta dei dipinti ex-voto del Santuario di N.S. del Boschetto, il Largo “Tristan da Cunha”, il Monumento ai Naviganti scomparsi in mare, lo sciabecco/galea Ō Dragōn, che conserva parte della nostra tradizione tramite esibizioni e viaggi molto apprezzati a Camogli e all’estero.

Il Monumento ai Naviganti di Camogli

Concludendo proprio sui monumenti, sul cippo di quello eretto a Port Victoria, gli Australiani dedicarono in segno di riconoscimento all’Epoca della Vela – cioè a quel periodo che difatti completò la costruzione ed il benessere del Continente Novissimo – i seguenti versi, tratti dal componimento poetico “Ships” dell’inglese John Masefield (1878 – 1967):

(- notizie tratte da “Capitani di mare e Bastimenti di Liguria del Secolo XIX/Ponente” di Gio Bono Ferrari e da “Il romanzo della vela” di Tomaso Gropallo;
– immagini: Piroscafo Maria Adele, tratta da “Gli armatori di San Rocco di Camogli” edito dal Civ. Museo Marinaro “G.B.Ferrari”;
– Capitano Lazzaro Brigneti, tratta da “Il romanzo della vela” di T. Gropallo).=

 

CENTRO INTERNAZIONALE RADIO MEDICO

Meteomare Camogli


Meteo Camogli

Navigazione, Astronomia e Teoria della Nave col Prof. Carlo Mortola

I Capitani vanno a teatro!

GUARDA LA WEBCAM DI CAMOGLI!

VISITA IL SITO SUI FARI DI LILLA MARIOTTI!

Le tragiche vicende del “Veronica”

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.scmncamogli.com.

Media – Commenti

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Il sito non registra nessun commento dai visitatori.

Cookie

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Il nostro sito web non condivide nessun dato personale.

Save settings
Cookies settings