Rivedi la nostra storia!

prua
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
libro
balsodi
110_5
110_4
110_3
110_2
110_1
previous arrow
next arrow

SEDE APERTA AL GIOVEDI’!

Scrivi ai Capitani!

I gadgets dei Capitani!

GUARDA I NOSTRI VIDEO

Entra in Paypal per rinnovare la quota sociale!

TROVACI SU FACEBOOK!

Leggi i racconti di TAGGIA!

Il miraggio dell’oro

I nostri PODCAST!!!

I Capitani di Camogli, Tesla e le navi autonome

Qualche tempo fa, nella nostra sede, durante un afoso pomeriggio, un gruppo di capitani anziani si ritrovò coinvolto in una discussione altrettanto rovente. Il tema? Le navi autonome, quelle “comandate” a distanza, senza equipaggio. C’era chi ne sottolineava l’impossibilità, chi invece intravedeva rapidi progressi e chi, con una visione più equilibrata, prevedeva che ci sarebbe voluto comunque del tempo prima di vederle realmente solcare i mari. E avevano ragione.
Oggi, infatti, si lavora intensamente per rendere possibile la navigazione oceanica senza equipaggio, ma rimangono molte sfide da affrontare, non solo in termini di sicurezza e tecnologia, ma anche dal punto di vista legale e culturale. 


Camogli 2008: Gino Anselmi del Museo Marinaro porta il modello del rimorchiatore “Esemplare” in banchina

Un membro più conservatore fece un esempio significativo: nel 2008, la Società Capitani presentò nel porto di Camogli un rimorchiatore donato al Civico Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”, costruito nel 1914 dal Capitano DM Rodolfo Bozzo.  Vedi articolo del 2008 qui.
Oggi: l’Esemplare conservato al Civico  Museo Marinaro

Particolare dell’apparato motore originale e funzionante realizzato dal Cap. DM Rodolfo Bozzo nel 1914.


Il modello fu poi modificato dal socio modellista Duilio Curradi, che lo trasformò in un’imbarcazione radiocomandata e navigabile. Raccontò questa storia con nostalgia, concludendo però che, per quanto affascinante, si trattava pur sempre di un modello in scala e che un’applicazione reale sarebbe stata impensabile. Vedi qui video del test del modello del rimorchiatore Esemplare a Camogli nel 2008.

Il modello è posato in acqua. Alla dimostrazione erano presenti: Duilio Curradi, Socio e Modellista; Pro Schiaffino, Direttore Emerito del Museo Marinaro; Bruno Sacella, Direttore del Museo Marinaro; Gino Anselmi Addetto del Museo Marinaro. Vedi articolo tecnico-dettagliato sul modello del rimorchiatore “Esemplare” qui

A quel punto, uno dei capitani più ottimisti chiese ai presenti se avessero mai sentito parlare dell’esperimento di Nikola Tesla, l’illustre inventore legato a straordinarie innovazioni in campo radioelettrico e tecnologico. Con entusiasmo, esordì dicendo: “Ora vi spiego perché sono ottimista riguardo a questo tipo di navi!”
Nel 1898, Tesla registrò un brevetto per la prima nave radiocomandata! L’evento si svolse al Madison Square Garden di New York, dove presentò il suo “TeleAutomaton” cioè “Apparato per controllare il meccanismo di navi in movimento”. Nonostante le differenze nella forma, il concetto era incredibilmente simile a quello sviluppato da Curradi ben 110 anni dopo. 

Immagine del Teleautomaton (1898): a destra s’individuano il timone e l’elica. Notare la chiusura ermetica dello scafo per impedire infiltrazioni d’acqua alle apparecchiature elettriche
(Tratto da US Vintage Models Yacht Club –  Foto Pubblico Dominio tramite il Museo di Nikola Tesla – Belgrado)

Il modello, lungo circa un metro, aveva una forma oblunga metallica ed era dotato di antenne riceventi, una batteria e un motore elettrico. Grazie alla trasmissione radio, era possibile controllare l’angolo di barra del timone, la velocità dell’elica e persino i piccoli fanali di navigazione. Insomma, un vero prototipo di imbarcazione radiocomandata!

Gli spettatori rimasero sbalorditi. Alcuni pensarono a trucchi di magia, altri a manipolazioni mentali, altri ancora a fili nascosti. Tesla, consapevole dello scetticismo, affermò in modo rivoluzionario che il modello era governato da una sorta di “intelligenza artificiale”, un “automa” in grado di dirigersi autonomamente.

Oltre alla navigazione radiocontrollata, Tesla sottolineò la possibilità di eliminare l’uso di equipaggi sulle navi da guerra e di impiegare la sua invenzione per il controllo dei siluri e altre applicazioni strategiche. Tuttavia, i tempi non erano maturi: i vertici militari dell’epoca non credevano nell’uso degli automi e la propagazione delle onde radio sulle lunghe distanze era ancora incerta. Inoltre, la stessa idea di un veicolo controllato a distanza suscitava forte scetticismo nella società dell’epoca. 

Droni e navi autonome: panorama marittimo del futuro?

E così, quella straordinaria invenzione finì per decenni sepolta negli archivi dell’ufficio brevetti di New York, fino a quando…
Oggi, i veicoli radiocomandati sono una realtà consolidata. Basta pensare ai droni, che hanno trovato applicazione prima in ambito militare e poi in quello civile.

Così si concluse quella vivace discussione tra capitani, senza che nessuno cambiasse del tutto opinione, ma con la consapevolezza che il futuro della navigazione potrebbe riservare molte sorprese.=

Bruno Malatesta

(Notizie su Nikola Tesla tratte da Wikipedia)

Guarda gli slideshow!

CENTRO INTERNAZIONALE RADIO MEDICO

Meteomare Camogli


Meteo Camogli

Il giro intorno al mondo di Raffaele Broggi!

Abbigliamento, attrezzature e strumenti per la Nautica

Navigazione, Astronomia e Teoria della Nave col Prof. Carlo Mortola

I Capitani vanno a teatro!

GUARDA LA WEBCAM DI CAMOGLI!

VISITA IL SITO SUI FARI DI LILLA MARIOTTI!

Le tragiche vicende del “Veronica”

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.scmncamogli.com.

Media – Commenti

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Il sito non registra nessun commento dai visitatori.

Cookie

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Il nostro sito web non condivide nessun dato personale.

Save settings
Cookies settings